Epilatore luce pulsata professionale Multilight - R3 S.p.A.

Epilatore luce pulsata professionale Multilight

L’epilatore a luce pusata Multilight è la classica Luce Pulsata.

 

A differenza del laser che ha una sola lunghezza d’onda, la luce pulsata genera uno spettro di luce che va da circa 400nm fino a 1200nm.

 

Grazie a questa caratteristica l’epilatore a luce pulsata Multilight è possibile trattare varie problematiche, che oltre al classico trattamento di fotoepilazione, trova largo impiego in campi che vanno dal trattamento delle lesioni vascolari cutanee, ai disturbi della pigmentazione, al ringiovanimento cutaneo, fino al trattamento di irsutismo ed ipertricosi.

Confronta

Descrizione

Cos’è la Fotoepilazione

La fotoepilazione è’ una consolidata tecnica estetica, che, attraverso l’uso dell’epilatore di luce pulsata proiettata sulla pelle ed assorbita dal pelo consente una progressivamente riduzione del patrimonio bulbare in qualsiasi parte del corpo sia negli uomini che nelle donne.

Cosa succede con l’epilatore a luce pulsata

In sintesi, il principio si basa sull’assorbimento dell’energia della luce pulsata, da parte dei bulbi piliferi, grazie all’alta concentrazione di melanina di cui sono composte.

Si danneggiano in tal modo, i legamenti tra la struttura del pelo e della cute.

Perché bisogna ripetere il trattamento con l’epilatore a luce pulsata

La vita del pelo è caratterizzata da tre fasi, denominate:

  • Anagen
  • Catagen
  • Telogen

La fase Anagen è quella di crescita, la fase Catagen è quella di transizione mentre la fase Telogen è quella di riposo.

Quando si effettua un trattamento con l’epilatore a luce pulsata, il pelo si deve trovare nella fase Anagen, se si trova nella fase Catagen o Telogen, il trattamento non da risultati.

In ogni zona si trovano contemporaneamente peli nelle tre fasi, ed è per questo motivo che il trattamento deve essere ripetuto più volte.

Quanti trattamenti occorrono con l’epilatore a luce pulsata

Mediamente occorrono 5 o 6 trattamenti ma ci sono casi che si risolvono con meno sedute ed altri che hanno bisogno di ulteriori trattamenti.

I risultati ottenuti sono individuali e si può sicuramente garantire che al termine di un ciclo di trattamenti i risultati sono sempre positivi.

Cosa si avverte durante il trattamento con l’epilatore a luce pulsata

Il trattamento con l’epilatore luce pulsata è indolore.

Si può avvertire una sensazione di leggero pizzicore o calore nel momento in cui viene generato l’impulso luminoso, che di solito viene tollerato senza problemi.

Descrizione

Nonostante l’epilatore luce pulsata sia sempre meno richiesta,  MULTILIGHT è comunque un’apparecchiatura di ultima generazione.

Il controllo e l’impostazione dei valori sono gestiti tramite il grande display a cristalli liquidi a colori da 8,4” con Touch-Screen.

Una tool bar in basso dello schermo tiene costantemente aggiornato l’utente del corretto funzionamento del sistema.

La grafica è  chiara  ed  intuitiva  ed  anche  gli  operatori senza esperienza, con un breve training, riescono ad utilizzare Multilight senza difficoltà.

Il manipolo di MULTILIGHT ha lo spot di grandi dimensioni “50 x 15mm”, comodo soprattutto nei trattamenti di zone più estese : il trattamento è più breve ed il numero di impulsi emessi è minore.

Inoltre il manipolo dispone di un ulteriore raffreddamento della zona di contatto con la pelle, che si traduce in un maggior comfort nel trattamento di grandi zone.

La temperatura è regolabile  dall’operatore.

Con Multilight sono forniti 5 filtri luce:

  • 420 – 1200nm Acne e Teleangectasie
  • 510 – 1200 nm Ringiovanimento, Rughe e Pori dilatati
  • 560 – 1200 nm Pigmentazione, Macchie e Cloasma
  • 585 – 1200nm Fotoepilazione pelle chiara e media
  • 640 – 1200 nm Fotoepilazione pelle scura

 

MULTILIGHT  incorpora al suo interno un efficiente sistema di raffreddamento ad acqua, con circolazione forzata e continua, che consente di:

 

  • Utilizzare energie più elevate.
  • Essere più veloci nei trattamenti.
  • Aumentare la vita della lampada.
  • Fare trattamenti più confortevoli.

 

 

Peculiarità

L’epilatore luce pulsata è un’emissione di luce ad altissima intensità, che, assorbita dai tessuti, genera un aumento della temperatura in profondità.

Selezionando opportunamente le lunghezze d’onda, la durata dell’impulso, il treno di impulsi , i tempi di ritardo e l’energia (Joule) è possibile trattare vari inestetismi senza danneggiare il tessuto.

I principali trattamenti eseguibili con la luce pulsata sono:

Fotoepilazione : E’ una tecnica che consente una progressiva riduzione dei peli superflui.

Fotoringiovanimento: E’ una tecnica che migliora l’aspetto generale della pelle. Contrasta l’invecchiamento cutaneo ridonando elasticità e luminosità. Riduce le rughe, le macchie cutanee, l’acne ed altre problematiche della cute.

Fotocoagulazione: E’ una tecnica che consente di coagulare piccoli capillari del viso e del corpo.

 

FOTOEPILAZIONE

Il pelo è una struttura cheratinizzata (fanera) prodotta dall’epidermide.

E’ costituito da un fusto che fuoriesce dalla superficie della cute, che è il pelo propriamente detto, e da una parte invisibile impiantata  in profondità.

Qui si trova la radice del pelo contenuta in un “sacco” chiamato follicolo pilifero.

L’estremità inferiore della radice (il bulbo) riceve il nutrimento dalla papilla vascolare. Il numero di follicoli piliferi nel corpo è determinato, in modo definitivo durante la vita embrionale.

Si distinguono tre tipi diversi di peli:

  • la peluria o lanugine: fine, incolore o poco colorata, di lunghezza inferiore a 2mm;
  • il pelo intermedio: ha una colorazione “media” rispetto alla maggior parte degli altri peli;
  • il pelo terminale: lungo, spesso e pigmentato, pungente.

La lanugine si può trasformare in pelo intermedio prima, e poi in pelo terminale, solo sotto l’azione di ormoni androgeni.

È questo che, durante la pubertà, succede in alcune zone (come ascelle e pube) dove appunto la peluria si trasforma in peli terminali.

Nella donna, la peluria del dorso e del petto rimane tale senza subire evoluzioni.

Questo perché la produzione di androgeni è scarsa.

Quindi, contrariamente a quanto si sente spesso dire, non è vero che rasando i peli, questi ricrescono più rapidamente e più grossi.

Solo in alcuni particolari soggetti, e in certe zone ormone-dipendenti, rasare o estirpare i peli può stimolare la trasformazione da lanugine a pelo terminale.

 

Perché attraverso la luce pulsata si ottiene una progressiva riduzione del patrimonio bulbare?

Il principio si basa sull’assorbimento dell’energia da parte dei bulbi piliferi grazie all’alta concentrazione di melanina di cui sono composti.

Si danneggiano, in tal modo, i legamenti tra la struttura del pelo e della cute.

La vita del pelo è caratterizzata da tre fasi, denominate: Anagen, Catagen e Telogen.

La fase Anagen è quella di crescita, la fase Catagen è quella di transizione mentre la fase Telogen è quella di riposo.

La fase di crescita attiva denominata Anagen, ha una durata diversa a seconda della zona del corpo.

I peli del cuoio capelluto ad esempio, possono rimanere in fase Anagen  fino ad un massimo di tre anni.

La fase Catagen, che è la fase di transizione dura circa da due a tre settimane.

Durante questa fase l’attività di sintesi cessa. Il bulbo si stacca dalla papilla e resta collegato tramite un cordone epiteliale formato dalla guaina epiteliale esterna.

La fase Telogen, o fase di riposo, ha una durata molto variabile, può durare anche mesi e dipende da molti fattori.

Ad esempio  i follicoli del cuoi capelluto hanno una fase Telogen più breve rispetto a quella del torace. Al termine della fase Telogen il pelo viene spinto fuori dal bulbo dal nuovo pelo che si sta formando in profondità.

La durata di un ciclo pilare, così come la percentuale dei peli in fase Anagen e quella dei peli in fase Telogen in un dato momento, come pure la densità dei peli, il diametro, l’angolo e la profondità di impianto del pelo, e la loro velocità di crescita, sono variabili secondo l’area anatomica considerata.

Sia nella donna che nell’uomo, i follicoli non sono in generale sincronizzati, quindi non si avranno mai tutti i follicoli di una stessa area contemporaneamente in fase Anagen.

Per questo è necessario ripetere più volte il trattamento di foto epilazione. In ogni seduta saranno trattati correttamente solo i peli che si trovano in quel momento in fase Anagen ( generalmente sono il 20-30% dei peli presenti).

 

FOTORINGIOVANIMENTO

L’impulso di luce, generato dalla lampada, viene assorbito dalla pelle tramutandosi in calore.

Questo calore penetra in profondità stimolando la produzione del collagene e dell’elastina, elementi indispensabili per conferire tonicità, compattezza e luminosità alla cute.

Essi, rientrando in circolo, riempiono i solchi espressivi e quelli legati all’età.

La luce pulsata, inoltre, ha la capacità di far regredire l’acne perché il calore generato dalla lampada tende ad asciugare e, quindi, a ridurre il sebo in eccesso.

In tal modo viene regolata la produzione di sebo da parte delle rispettive ghiandole che rendono così la pelle morbida ed idratata.

Anche le ipercromie vengono attenuate mediante l’impiego della Luce Pulsata perché essa distrugge gli accumuli di melanina degli strati profondi favorendo il processo di schiarimento e di naturale luminosità omogenea della pelle.

 

MACCHIE SOLARI – MACCHIE SENILI

Le macchie cutanee più comuni sono causate dall’esposizione ai raggi UV e sono chiamate “macchie solari”.

Le macchie senili invece sono quelle che compaiono con l’età.

Se esse sono trattate al loro insorgere i risultati saranno apprezzabili in poche sedute, diversamente  ne occorrerà qualcuna in più, ma in entrambi i casi il miglioramento è garantito.

Queste lesioni sono frequenti sul volto e sulle mani, perché sono le zone più esposte al sole.

La natura superficiale di queste lesioni le rende bersaglio dei trattamenti non invasivi della luce pulsata.

Durante il trattamento, la lunghezza d’onda della luce pulsata è calibrata affinché sia assorbita solo dai melanosomi della macchia indesiderata, innalzando la temperatura per generare l’esplulsione del pigmento.

 

TELEANGECTASIE – CUPEROSE – ROSACEA

L’impiego della luce pulsata su teleangectasie, couperose, rosacea e su piccoli angiomi del viso ha dato ottimi risultati.

Questo perché la sorgente luminosa è assorbita dall’emoglobina, innalzando la temperatura nel vaso sanguigno a circa 60 gradi, temperatura in grado di determinare la trombizzazione del capillare e la successiva chiusura.

La non invasività della metodologia ne permette un largo impiego in ambulatorio senza l’utilizzo di anestesie locali e senza ripercussioni sulla vita sociale del paziente, che alla fine di ogni trattamento può tranquillamente tornare a svolgere le sue mansioni quotidiane.

 

CICATRICI – SMAGLIATURE ROSSE

La definizione “striae distensae”, o piu’ comunemente “smagliature”, si riferisce a lesioni cutanee lineari di tipo atrofico che appaiono frequentemente, non solo in relazione a diverse condizioni patologiche (obesità) e iatrogene (terapie cortisoniche topiche e sistemiche), ma anche fisiologiche (pubertà e gravidanza).

Sono due le fasi evolutive: una prima fase, quasi sempre presente, di tipo “infiammatorio”, che dura da alcuni mesi a 24 mesi, in cui le smagliature si estendono in genere lentamente e assumono un colorito che va dal rosa al rosso intenso; una seconda fase in cui il colore diventa biancastro, mentre la superficie da liscia si fa convessa.

Smagliature di recente insorgenza sottoposte a trattamento con luce pulsata hanno ottenuto un miglioramento netto delle lesioni, caratterizzato da variazione di colore, riduzione delle dimensioni, sino a tendere alla scomparsa delle lesioni stesse.

Si ottengono minori risultati  se le smagliature sono presenti da molto tempo. In questi casi si nota comunque una tendenza alla riduzione di spessore dei margini, la tendenza alla riduzione dell’atrofia ma non significative variazioni cromatiche.

L’EPILATORE LUCE PULSATA MULTILIGHT SI PUO’ NOLEGGIARE PER UN MINIMO PERIODO E AD UN COSTO CONTENUTO. DOPO SEI LIBERO DI ACQUISTARE L’APPARECCHIATURA RECUPERANDO LE RATE VERSATE, CONTINUARE CON IL NOLEGGIO O RESTITUIRE LIBERAMENTE. SEI TU A DECIDERE!

VANTAGGI
DEL NOLEGGIO

Paghi l’effettivo uso del sistema; Nessun costo di manutenzione; Aggiornamento continuo del sistema; Addestramento costante del personale; Assistenza Marketing.

SUPPORTO
MARKETING

Supportiamo il nostro cliente sin dalla consegna dell’apparecchiatura con un training tecnico adeguato e formazione commerciale. Forniamo : protocolli di trattamento, pieghevoli per i clienti del centro, poster, roll-up, schede tecniche,  cartoline omaggio, ecc…

AFFIDATI
A NOI

Che tu sia un piccolo o grande cliente, un professionista o no, sarai supportato allo stesso modo ed in ogni momento. Il nostro ufficio tecnico è pronto a risolvere qualsiasi problema dovesse presentarsi, in caso di guasto interveniamo in tempi rapidissimi per garantire la continuità funzionale delle nostre macchine.

Per maggiori informazioni, compila il Form

Sarai ricontattato nel più breve tempo possibile.

[]
1 Step 1

Contattaci

keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right